Avvocato Isola Sant'Antonio: Avvocati e Cassazionisti ad Isola Sant'Antonio
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Vigevano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casale Monferrato
Isola Sant'Antonio: dati statistici
- Il comune di Isola Sant'Antonio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Isola Sant'Antonio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 8.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 25.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 22.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Isola Sant'Antonio: circa 15.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Commercio elettronico: cos’è
Chiamato anche e-commerce, è l’insieme delle attività di compravendita che vengono realizzate su internet.
In Italia la sua normativa dipende da direttive europee e leggi nazionali che si riferiscono soprattutto alle regole che riguardano i contratti a distanza.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Avviso di Garanzia: cos’è
Tecnicamente definito "Informazione di Garanzia", è la comunicazione scritta che il PM invia all’indagato per avvisarlo che è stata aperta a suo carico un’indagine preliminare. Specifica i reati di cui è sospettato e lo invita a nominare un Avv. difensore.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.