Avvocato Garbagna: Avvocati e Cassazionisti a Garbagna
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Garbagna: dati statistici
- Il comune di Garbagna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Garbagna: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Garbagna: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Garbagna: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Garbagna: circa 1.7%
- Numero di vedove nel comune di Garbagna: circa 8.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Garbagna: circa 26.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Garbagna: circa 25.8%
- Numero di maschi nel comune di Garbagna: circa 49.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Il CCNL contiene gli accordi presi tra organismi che rappresentano i datori di lavoro e sindacati dei lavori, riguardanti argomenti come stipendi base, orari, condizioni di lavoro, ecc. Regolamenta, quindi, i rapporti a livello nazionale per ciascun settore lavorativo (per es. commercio, terziario, ecc.)
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Imprenditore commerciale
L’imprenditore commerciale è chi esercita un’attività economica e organizzata finalizzata: alla produzione di beni e/o servizi; alla circolazione di beni; al trasporto (terrestre, marittimo, aereo); all’attività bancaria o assicurativa.
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.