Avvocato Avolasca: Avvocati e Cassazionisti ad Avolasca
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Acqui Terme
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
Avolasca: dati statistici
- Il comune di Avolasca è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Torino e del Tribunale di Alessandria
- Numero di furti nel comune di Avolasca: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Avolasca: circa 2.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Avolasca: circa 0.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Avolasca: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Avolasca: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Avolasca: circa 0.3%
- Numero di vedove nel comune di Avolasca: circa 9.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Avolasca: circa 23.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Avolasca: circa 22.9%
- Numero di persone celibi nel comune di Avolasca: circa 21.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Avolasca: circa 19.3%
- Numero di abitanti nel comune di Avolasca: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.