Avvocato San Pietro Avellana: Avvocati e Cassazionisti a San Pietro Avellana
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
San Pietro Avellana: dati statistici
- Il comune di San Pietro Avellana è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di furti nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di San Pietro Avellana: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di San Pietro Avellana: circa 1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di San Pietro Avellana: circa 30
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di San Pietro Avellana: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Pietro Avellana: circa 2.9%
- Numero di vedove nel comune di San Pietro Avellana: circa 11.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di San Pietro Avellana: circa 23.5%
- Numero di persone celibi nel comune di San Pietro Avellana: circa 21.8%
- Numero di persone nubili nel comune di San Pietro Avellana: circa 17%
- Numero di maschi nel comune di San Pietro Avellana: circa 47.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.
Reato doloso: cos’è
Il reato è doloso quando chi lo commette lo fa con intenzione, con volontà, anche se fa di tutto per “mascherare” la propria responsabilità. Ad esempio sparo a una persona con l’intenzione di ferirla o ucciderla ma “sostengo” che il colpo è partito per caso (accidentalmente).
Acquisto Proprietà: occupazione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di oggetti (beni mobili) che sono in stato di abbandono. Ad es. divento proprietario della bicicletta che trovo abbandonata nella discarica. Riguardo ai beni immobili abbandonati e occupati, la proprietà invece è dello Stato.
Reato di contravvenzione: cos’è
La contravvenzione è la violazione, anche involontaria e senza lesione, di un diritto altrui, di una norma o di un divieto di legge. È punita con arresto e/o ammenda. Es.: rifiuto di fornire i documenti a un pubblico ufficiale, disturbo della quiete pubblica, ubriachezza, ecc.