Avvocato Pescopennataro: Avvocati e Cassazionisti a Pescopennataro
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Pescopennataro: dati statistici
- Il comune di Pescopennataro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pescopennataro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pescopennataro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pescopennataro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pescopennataro: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pescopennataro: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pescopennataro: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Pescopennataro: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Pescopennataro: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Pescopennataro: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pescopennataro: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Pescopennataro: circa 15%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pescopennataro: circa 26.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pescopennataro: circa 19.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ammortizzatori sociali: cosa sono
Sono strumenti attraverso i quali si offre un aiuto economico al lavoratore in difficoltà, soprattutto quando perde il lavoro oppure si ritrova con un reddito ridotto a causa della sospensione dell’attività lavorativa. Sono ammortizzatori per es. Cassa Integrazione e Mobilità.
Lavoro notturno: cos’è
È l’attività svolta per almeno 7 ore consecutive, che devono essere comprese nell’intervallo tra la mezzanotte e le 05.00 del mattino.
Il lavoratore ha diritto ad una maggiorazione sullo stipendio. La maggiorazione varia in base al settore lavorativo ed è stabilita dai contratti collettivi nazionali.
Società di persone: tipi
Le società di persone si distinguono in: Società semplice (S.s.); Società in nome collettivo (S.n.c.); Società in accomandita semplice (S.a.s.). Sono tutte a responsabilità illimitata e solidale per cui, in caso di fallimento della società, falliscono personalmente anche tutti i soci.
Colpa medica: Imperizia
Consiste nella mancanza di adeguata formazione, capacità ed esperienza nella gestione di un caso. È imperito il medico che sbaglia la diagnosi perché non conosce o riconosce i sintomi; non coglie la gravità del paziente perché non è competente sulla specifica malattia.
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.