Avvocato Castel del Giudice: Avvocati e Cassazionisti a Castel del Giudice
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
Castel del Giudice: dati statistici
- Il comune di Castel del Giudice è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castel del Giudice: circa 1.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castel del Giudice: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castel del Giudice: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castel del Giudice: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castel del Giudice: circa 2.6%
- Numero di vedove nel comune di Castel del Giudice: circa 10.8%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castel del Giudice: circa 24.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Castel del Giudice: circa 13.1%
- Numero di maschi nel comune di Castel del Giudice: circa 51.6%
- Numero di abitanti nel comune di Castel del Giudice: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Cookie Law: notifica
Il proprietario di un sito web che vuole utilizzare cookie di profilazione, oltre a fornire un’informativa agli utenti e chiedere il loro consenso, è obbligato anche ad inviare una notifica preventiva al Garante della Privacy, cioè ad informarlo sulle sue intenzioni.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".