Avvocato Capracotta: Avvocati e Cassazionisti a Capracotta
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Capracotta: dati statistici
- Il comune di Capracotta è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Capracotta: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Capracotta: circa 0.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Capracotta: circa 0.1%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Capracotta: circa 1.8%
- Numero di vedove nel comune di Capracotta: circa 10.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Capracotta: circa 27%
- Numero di persone celibi nel comune di Capracotta: circa 23.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Reati concorsuali
Per il diritto fallimentare sono gli illeciti penali commessi in relazione a procedure concorsuali. Sono tutte quelle azioni volte a "corrompere" i documenti aziendali (distruzione, alterazione, ecc). Possono essere commessi dal fallito o da terzi (curatore, liquidatore, ecc).
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).
Locazioni: spese locatario
Le spese a carico del locatario (inquilino) sono quelle che rientrano nell’ordinaria manutenzione. Alcuni esempi: ascensore (manutenzione ordinaria e piccole riparazioni); pulizia caldaia; manutenzione estintori; manutenzione grondaie e spurghi; sostituzione vetri, ecc.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).