Avvocato Acquaviva d'Isernia: Avvocati e Cassazionisti ad Acquaviva d'Isernia
Iscritti nei Comuni vicini
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Venafro
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Capriati a Volturno
Acquaviva d'Isernia: dati statistici
- Il comune di Acquaviva d'Isernia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Campobasso e del Tribunale di Isernia
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Acquaviva d'Isernia: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 3.2%
- Numero di vedove nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 6.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 25.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 23%
- Numero di persone celibi nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 23.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Acquaviva d'Isernia: circa 17.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Liquidazione coatta
Procedura concorsuale disciplinata dalla legge fallimentare, la liquidazione coatta amministrativa è una misura alternativa al fallimento. Rivolta a specifiche imprese (banche, assicurazioni, consorzi, ecc) ha lo scopo di tutelare sia i creditori che l’interesse pubblico.
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Reati concorsuali
Per il diritto fallimentare sono gli illeciti penali commessi in relazione a procedure concorsuali. Sono tutte quelle azioni volte a "corrompere" i documenti aziendali (distruzione, alterazione, ecc). Possono essere commessi dal fallito o da terzi (curatore, liquidatore, ecc).
Diritto Privato: cos’è
È quella parte del Diritto che si occupa di regolare i rapporti (stabilendo diritti e doveri) tra soggetti privati (persone fisiche, persone giuridiche), in relazione a questioni patrimoniali, personali e familiari. Il Diritto Privato tutela l’interesse del singolo.