Avvocato Monvalle: Avvocati e Cassazionisti a Monvalle
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
Monvalle: dati statistici
- Il comune di Monvalle è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Varese
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Monvalle: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Monvalle: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Monvalle: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Monvalle: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Monvalle: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Monvalle: circa 1.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Monvalle: circa 1.9%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Monvalle: circa 40
- Numero di uomini vedovi nel comune di Monvalle: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Monvalle: circa 5.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Monvalle: circa 22%
- Numero di femmine nel comune di Monvalle: circa 51%
- Numero di abitanti nel comune di Monvalle: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Privacy: soft spam, cos’è
Si intende una forma di pubblicità via email per la quale un’azienda ha ottenuto il permesso dal Garante della Privacy: l’azienda può inviare ai propri clienti messaggi commerciali relativi a prodotti, servizi e beni, simili a quelli che già hanno acquistato in passato.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.