Avvocato Ispra: Avvocati e Cassazionisti ad Ispra
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Varese
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Vergiate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Verbania
Ispra: dati statistici
- Il comune di Ispra è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Varese
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Ispra: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Ispra: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Ispra: circa 10
- Numero di furti nel comune di Ispra: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Ispra: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Ispra: circa 230
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Ispra: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Ispra: circa 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Ispra: circa 24.5%
- Numero di maschi nel comune di Ispra: circa 48.2%
- Numero di femmine nel comune di Ispra: circa 51.8%
- Numero di abitanti nel comune di Ispra: circa 5.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Società cooperative
Diversamente dalle società a scopo di lucro, le società cooperative hanno scopo mutualistico, ossia non conseguono un utile ma un beneficio. I soci svolgono attività economica a proprio favore: es. ottenengono beni e servizi a condizioni migliori rispetto a quelle di mercato.
Privacy: dati personali
Sono dati personali tutte le informazioni relative alla persona fisica (es: nome, cognome, età, stato civile), identificata o identificabile anche indirettamente tramite un numero di identificazione personale (per esempio: codice fiscale, numero carta di identità).
Tributi: cosa sono
Sono un pagamento obbligatorio per legge che la persona (fisica e giuridica) versa a favore dello Stato o di un Ente Pubblico. Si distinguono in imposte e tasse. Ne sono un esempio i tributi locali (es. IMU), regionali (es. IRAP), erariali, ossia dello Stato, (es. IRPEF).
Responsabilità medica contrattuale
Si ha quando un medico (o struttura sanitaria) non rispetta ciò che gli impone il contratto stipulato con il paziente, motivo per il quale gli provoca un danno. In questo caso la vittima non è obbligata a dimostrare la colpa del medico per chiedere ed ottenere un risarcimento.