Avvocato Santa Margherita di Staffora: Avvocati e Cassazionisti a Santa Margherita di Staffora
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Recco
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rapallo
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Piacenza
Ci sono 13 Avvocati e/o Cassazionisti a Genova
Santa Margherita di Staffora: dati statistici
- Il comune di Santa Margherita di Staffora è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di furti nel comune di Santa Margherita di Staffora: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 2.7%
- Numero di vedove nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 12.1%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 26.6%
- Numero di maschi nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 51%
- Numero di abitanti nel comune di Santa Margherita di Staffora: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Rinvio a giudizio
È la richiesta che il Pubblico Ministero formula al Giudice, a conclusione delle indagini preliminari, perché l’indagato sia portato a processo (in cui sarà l’imputato), in quanto ha raccolto a suo carico elementi sufficienti a sostenere l’accusa.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Liquidazione di un’impresa
È il processo mediante il quale l’attività di una società (o parte di essa) viene terminata. Il patrimonio viene venduto (liquidato) al fine di saldare i creditori. La liquidazione può essere: coatta (imposta dal tribunale) o volontaria (scelta dall’imprenditore).
Finanziamento: Mutuo, cos’è
È tra le forme di prestito più diffuse. Una banca o un altro ente finanziario concede in prestito una somma di denaro al cliente, il quale la restituirà a rate nella stessa misura dell’importo ricevuto (mutuo a titolo gratuito) o maggiorato con interessi (mutuo a titolo oneroso).