Avvocato Pizzale: Avvocati e Cassazionisti a Pizzale
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Vigevano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rosate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Pizzale: dati statistici
- Il comune di Pizzale è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pizzale: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pizzale: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pizzale: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pizzale: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pizzale: circa 1.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pizzale: circa 1.7%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Pizzale: circa 30
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Pizzale: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pizzale: circa 2.2%
- Numero di vedove nel comune di Pizzale: circa 9.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pizzale: circa 22%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pizzale: circa 23%
- Numero di maschi nel comune di Pizzale: circa 48.3%
- Numero di femmine nel comune di Pizzale: circa 51.7%
- Numero di abitanti nel comune di Pizzale: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Affidamento temporaneo: cos’è
È un forma di aiuto e sostegno, limitata nel tempo. È disposto dai servizi sociali, serve per aiutare quei bambini le cui famiglie, a causa di difficoltà per es. economiche non sono in grado di seguire (non possono occuparsi di loro). I bambini vengono quindi affidati alle cure di altri.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.