Avvocato Montebello della Battaglia: Avvocati e Cassazionisti a Montebello della Battaglia
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 7 Avvocati e/o Cassazionisti a Pavia
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Voghera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rosate
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Alessandria
Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Vigevano
Montebello della Battaglia: dati statistici
- Il comune di Montebello della Battaglia è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Milano e del Tribunale di Pavia
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Montebello della Battaglia: circa 70
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Montebello della Battaglia: meno di 10
- Numero di donne coniugate nel comune di Montebello della Battaglia: circa 24.8%
- Numero di persone celibi nel comune di Montebello della Battaglia: circa 20.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Montebello della Battaglia: circa 17%
- Numero di maschi nel comune di Montebello della Battaglia: circa 49.3%
- Numero di abitanti nel comune di Montebello della Battaglia: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Telefonate indesiderate: Registro Pubblico delle Opposizioni
È un elenco speciale al quale possiamo iscriverci se non vogliamo ricevere telefonate indesiderate (per es. telemarketing). Se continuiamo a subirle nonostante l’iscrizione, possiamo rivolgerci al Garante della Privacy o ad un’autorità giudiziaria.
Incapacità naturale
È la condizione di chi, pur essendo normalmente capace di agire, intendere e volere, nel momento in cui ha compiuto un atto (es. incidente, matrimonio, eredità) si trovava con tale capacità compromessa (in tutto o in parte) in modo transitorio. Ad es. stato di: ubriachezza, ipnosi.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Truffa: che cos’è
È un reato contro il patrimonio, compiuto tramite frode: il truffatore trae illecito profitto per sé (es. farsi dare del denaro) ingannando la vittima, tramite raggiri o "trucchetti". Es. i falsi addetti del gas che vengono a casa per finti controlli e chiedono di essere pagati subito.