Avvocati a Como Città

Avvocato Como (Como). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Como (CO).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Como: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Como: Avvocati e Cassazionisti a Como

Mappa
Avvocato Cassazionista Como
Como (CO): V. Torriani, 19/c - 031.66... - 331.59...
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Como
Como (CO): V. Mentana, 4a - 338.98...
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Cassazionista Como
Como (CO): V. A. Diaz, 97 - 031.26...
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Como
Como (CO): V. Giorgio Giulini, 12 - 335.66...
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Como
Como (CO): V. Pessina, 15 - 333.48...
Articoli Intervista Contatta
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Effetti contratto: cosa significa
Con effetti del contratto si intendono le conseguenze dello stesso, intese come godimento del bene o sanzioni: una volta che il contratto è stato stipulato acquisisce forza di legge tra le parti, le quali sono obbligate per legge a rispettare gli accordi presi e sottoscritti.
Contratto di apprendistato
È destinato a giovani fino ai 29 anni. Grazie ad esso un ragazzo può lavorare e contemporaneamente specializzarsi nel settore in cui è impiegato, seguendo specifici percorsi formativi.
Attualmente la sua durata minima è di 6 mesi, mentre il limite massimo dipende dalla qualifica che si vuole conseguire.
Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30