Avvocato Rimini: Avvocati e Cassazionisti a Rimini
Avvocato Rimini
Rimini (RN): V. Macanno, 32 - 320.1163835
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Rimini
Rimini (RN): V. Luigi Settembrini, 2/a - 0541.383030
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Stabilito Rimini
Rimini (RN): C.so D'Augusto, 193 - 0541.56193
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Rimini
Rimini (RN): C.so d'Augusto, 108 - 0541.57772
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Rimini
Rimini (RN): C.so D'Augusto, 97 - 0541.56511
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Rimini
Rimini (RN): V. Flaminia Conca, 43 - 0541.387553
Articoli
Intervista
Contatta Avvocato Rimini
Rimini (RN): V. Rubicone Destra Traversa Fiumicino, 18 - 338.2469624
Articoli
Intervista
Contatta Imprenditore: i diversi tipi
Il nostro ordinamento distingue gli imprenditori, sulla base del tipo di attività svolta e delle dimensioni dell’impresa, in: imprenditore agricolo; imprenditore commerciale;
piccolo imprenditore;
impresa familiare;
impresa sociale.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).
Società cooperative
Diversamente dalle società a scopo di lucro, le società cooperative hanno scopo mutualistico, ossia non conseguono un utile ma un beneficio. I soci svolgono attività economica a proprio favore: es. ottenengono beni e servizi a condizioni migliori rispetto a quelle di mercato.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Ergastolo: cos’è
È la più severa pena detentiva prevista dal nostro ordinamento giuridico. Si tratta della restrizione perpetua della libertà personale, tramite la reclusione a vita (da 26 a 30 anni). Viene inflitta per reati particolarmente gravi: strage dolosa, omicidio volontario, attentati contro lo Stato, ecc.