Avvocato Ravenna: Avvocati e Cassazionisti a Ravenna
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V. Parenzo, 21 - 0544.1882502
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Ravenna
Ravenna (RA): V. De Gasperi, 35 - 0544.213724
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V.G. Pasolini, 18 - 0544.219177
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V. IV Novembre, 5 - 0544.30501
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V. Castel S. Pietro, 13 - 0544.34065
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V. De Gasperi, 35 - 0544.212629
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Ravenna
Ravenna (RA): V. Romolo Murri, 7 - 0544.501869
Articoli
Intervista
Contatta Impresa coniugale
È quella formata dall’imprenditore ed il coniuge. Può essere costituita solo se sussistono tre condizioni: la coppia è sposata; il regime patrimoniale coniugale è quello della comunione dei beni; l’impresa è gestita da entrambi in condizione di parità. Sono entrambi titolari.
Gratuito Patrocinio: cos’è
Detto anche "Patrocinio a spese dello Stato", è una forma di assistenza legale (difesa) di cui lo Stato si assume i costi. Viene concessa, previa domanda, alle persone meno abbienti. L’Avv. nominato deve essere iscritto nell’Elenco Avvocati abilitati alle difese a spese dello Stato.
Proprietà: regolamento confini
Quando due vicini sono in disputa per i confini delle rispettive proprietà è possibile ricorrere all’azione petitoria di regolamento dei confini. Se i vicini non sono in grado di accordarsi, il Giudice stabilirà i confini tra le proprietà in base alle mappe catastali.
Diffamazione
Se una persona offende un’altra non in sua presenza (per es. parlandone male davanti ad altri) si ha una diffamazione. La vittima può sporgere querela, ma solo se l’offesa è stata fatta in presenza di almeno 2 persone. La condanna per diffamazione prevede fino ad 1 anno di reclusione o il pagamento di una multa.
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.