Avvocato Salerno: Avvocati e Cassazionisti a Salerno
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V. Torricella, 13 - 347.7665594
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Velia, 34 - 349.0055453
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Roma, 16 - 380.7524234
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. Francesco Gaeta, 7 - 333.3344687
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Cassazionista Salerno
Salerno (SA): V.Case Rosse, 13/a - 340.5974501
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): V. San Gregorio VII, 12 - 348.4987204
Articoli
Intervista
Contatta
Avvocato Salerno
Salerno (SA): P.tta Mons. Bolognini, 1 - 0893.180374 - 347.7115984
Articoli
Intervista
Contatta Risultati: 12
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".
Diritto Civile: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che riguarda la disciplina dei rapporti tra privati, relativi a eredità, contratti e obbligazioni (es. debiti e crediti), responsabilità civile (es. assicurazioni), diritti reali (es proprietà), la famiglia (es. divorzi, adozioni), ecc.
Responsabilità Civile: diretta e indiretta
La responsabilità civile è:
diretta, quando rispondo io direttamente del danno;
indiretta, quando ne sono considerata responsabile anche se il danno è stato in realtà provocato da altri, per es. da mio figlio minore oppure dal mio domestico.
Diritto allo studio
Grazie a questo diritto un lavoratore può usufruire di un totale di 150 ore di permesso straordinario retribuito per continuare a formarsi. Questo periodo è suddiviso in 50 ore annuali per 3 anni, di cui si può usufruire se orario di lavoro e quello di frequenza del corso coincidono.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.