Avvocato Valsinni: Avvocati e Cassazionisti a Valsinni
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Matera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rocca Imperiale
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Policoro
Valsinni: dati statistici
- Il comune di Valsinni è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Matera
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Valsinni: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Valsinni: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Valsinni: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Valsinni: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Valsinni: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Valsinni: circa 8%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Valsinni: circa 25.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Valsinni: circa 25.3%
- Numero di abitanti nel comune di Valsinni: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni: spese locatario
Le spese a carico del locatario (inquilino) sono quelle che rientrano nell’ordinaria manutenzione. Alcuni esempi: ascensore (manutenzione ordinaria e piccole riparazioni); pulizia caldaia; manutenzione estintori; manutenzione grondaie e spurghi; sostituzione vetri, ecc.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
Polizia Giudiziaria
Reparto delle forze di polizia italiane con sede presso la Procura della Repubblica. Acquisita la notizia di reato, la P.G. ha il compito di raccogliere tutti gli elementi utili ai fini dell’accertamento del reato, individuazione e cattura del presunto colpevole.
Imprenditore agricolo
Per il nostro ordinamento è imprenditore agricolo chi svolge un’attività economica organizzata che riguardi: la coltivazione diretta di un fondo agricolo; la produzione di legname; l’allevamento di animali; attività connesse alle precedenti (es: vendita dei prodotti; agriturismo)
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).