Avvocato Colobraro: Avvocati e Cassazionisti a Colobraro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Matera
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Oriolo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Rocca Imperiale
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Policoro
Colobraro: dati statistici
- Il comune di Colobraro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di Potenza e del Tribunale di Matera
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Colobraro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Colobraro: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Colobraro: circa 0.8%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Colobraro: circa 24%
- Numero di persone celibi nel comune di Colobraro: circa 22.1%
- Numero di abitanti nel comune di Colobraro: circa 1.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Tipi di commercio elettronico
Il commercio elettronico si distingue in base ai soggetti che realizzano la compravendita. Per es. si parla di “Business to Business” (B2B) quando coinvolge due aziende, “Consumer to Consumer” (C2C) quando riguarda due consumatori e “Business to Consumer “(B2C) per venditore professionale e consumatore.
Lavoro notturno: divieti
In Italia non possono svolgere lavori notturni le donne in gravidanza, fino al primo anno di vita del bambino. Inoltre è vietato in caso di particolari condizioni di salute.
Il lavoratore può comunque rifiutarsi di lavorare di notte senza rischiare sanzioni in alcune situazioni (per es. quando ha a carico un disabile).
Diritto di Proprietà: limiti
La legge impone limiti alla proprietà privata, a tutela dell’interesse collettivo e individuale: il bene non deve essere usato contro la società e la libertà di godere di un proprio bene non deve impedire ad altri di godere altrettanto liberamente del loro bene.
Matrimonio Cattolico: errori
Gli errori che invalidano il matrimonio sono: di persona (ho sposato Giulio scambiandolo per un altro); sulla "qualità" di una persona (pensavo potesse avere figli); indurre l’altro alle nozze con raggiri o inganni; errori su unità, indissolubilità e sacramentalità del matrimonio.
Chi è l’indagato?
È il cosiddetto "sospettato", ossia la persona oggetto di indagine preliminare da parte del Pubblico Ministero (P.M.). L’indagine è volta ad accertare la responsabilità dell’indagato in riferimento ad un determinato reato (es. omicidio).