Avvocati a Crognaleto Città

Avvocato Crognaleto (Teramo). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Crognaleto (TE).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Crognaleto: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Crognaleto: Avvocati e Cassazionisti a Crognaleto

Iscritti nei Comuni vicini

Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo

Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila

Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Ascoli Piceno

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Nereto

Crognaleto: dati statistici

I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.

Codice dell’Amministrazione Digitale
Chiamato anche CAD, Il Codice dell’Amministrazione Digitale raccoglie le norme che regolamentano i rapporti tra cittadini ed Amministrazione Pubblica, spingendo verso l’utilizzo di strumenti informatici, tra cui documenti virtuali, firme digitali, ecc.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Congedo per malattia del figlio
Possono usufruirne entrambi i genitori lavoratori, ma non contemporaneamente. La sua durata dipende dall’età del bambino che si è ammalato: se ha meno di 3 anni, ogni genitore può astenersi da lavoro fino a quando non sarà guarito; se ha tra 4 e 8 anni, massimo 5 giorni all’anno.
Contratto: l’annullabilità
Un contratto è annullabile quando presenta difetti meno gravi rispetto a quelli che lo renderebbero nullo. Ad es: una parte è legalmente incapace; vi è stato un errore (vizio: tecnico o di forma) in fase di creazione; c’è stata violenza morale o dolo (inganno) ai danni di una parte.
Accettazione pura e semplice dell’eredità
È quella forma di accettazione totale e senza riserve: oltre ai beni, se il defunto ha lasciato dei debiti si ereditano anche questi. L’erede deve quindi pagare i debiti anche usando il proprio personale patrimonio se quanto ereditato non copre le spese.
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30