Avvocato Colledara: Avvocati e Cassazionisti a Colledara
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Giulianova
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Nereto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Corropoli
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a Ascoli Piceno
Colledara: dati statistici
- Il comune di Colledara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Teramo
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di rapine nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Colledara: circa 0.4%
- Numero di donne divorziate nel comune di Colledara: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Colledara: circa 40
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Colledara: circa 100
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Colledara: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Colledara: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Colledara: circa 25.8%
- Numero di donne coniugate nel comune di Colledara: circa 25%
- Numero di persone nubili nel comune di Colledara: circa 17.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Lavoro subordinato: cos’è
Il lavoro subordinato si ha quando tra lavoratore e datore di lavoro vi è un “vincolo di subordinazione”, cioè un legame di dipendenza. Il lavoratore, infatti, “dipende” dal datore: deve rispettare i suoi ordini e le sue direttive nell’eseguire l’attività (tempi, luoghi, ecc.) in cambio di un compenso.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Richiesta di archiviazione
È l’atto che il Pubblico Ministero, a conclusione delle indagini preliminari, presenta al Giudice in quanto il fatto investigato non è un reato o l’indagato risulta estraneo ai fatti. La decisione di archiviazione è di competenza del Giudice.
Reclusione e Arresto: differenza
Entrambe sono pene detentive. Consistono nella privazione della libertà personale di chi ha commesso un illecito. Differiscono tra loro per la durata: la reclusione va da 15 giorni a 24 anni (max 30 anni); l’arresto invece può durare da 5 giorni a 3 anni (max 6 anni).
Mandato di comparizione: cos’è
È un atto giuridico (lettera) con il quale una persona è chiamata a presentarsi presso un’autorità giudiziaria (polizia, giudice) per dichiarazioni o chiarimenti in merito ad una situazione. Può riguardare un testimone civile/penale o un imputato per interrogatorio.