Avvocato Turrivalignani: Avvocati e Cassazionisti a Turrivalignani
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Turrivalignani: dati statistici
- Il comune di Turrivalignani è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Turrivalignani: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Turrivalignani: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Turrivalignani: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Turrivalignani: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Turrivalignani: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Turrivalignani: circa 8.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Turrivalignani: circa 20%
- Numero di persone nubili nel comune di Turrivalignani: circa 17.1%
- Numero di maschi nel comune di Turrivalignani: circa 48.3%
- Numero di femmine nel comune di Turrivalignani: circa 51.7%
- Numero di abitanti nel comune di Turrivalignani: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Infortunistica Stradale
Un incidente stradale è un "fatto illecito", un evento che provoca danni anche gravi a cose e/o persone e che può portare anche alla morte di un essere umano. Per questo chiunque sia vittima di un incidente ha il diritto di chiedere un risarcimento per i danni subiti (patrimoniali e non patrimoniali)
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.
Legittima Difesa
Per l’ordinamento giuridico italiano, è legittima difesa quel fatto che viene compiuto in caso di "necessità" al fine di difendere se stessi o altri da un pericolo attuale o da un’ingiusta offesa. Vi è legittimità purché difesa e offesa siano tra loro proporzionali.
Retribuzione
Il lavoratore ha il diritto di essere pagato per l’attività. La legge prevede varie forme di retribuzione, divise in "ordinarie" (a tempo; a cottimo) e "speciali" (in natura; provvigioni; partecipazione agli utili; differita). La somma minima è stabilita dai contratti collettivi in base ai vari settori lavorativi.