Avvocato Sant'Eufemia a Maiella: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Eufemia a Maiella
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Sant'Eufemia a Maiella: dati statistici
- Il comune di Sant'Eufemia a Maiella è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di furti nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 1.1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 0.4%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 11.3%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 21.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 19.4%
- Numero di maschi nel comune di Sant'Eufemia a Maiella: circa 47.5%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Infortunio sul lavoro: indennità e risarcimento
Il lavoratore vittima di infortunio ha diritto ad una indennità corrispondente ad una percentuale del suo stipendio, versata per i primi 4 giorni di assenza dal datore di lavoro.
Se l’incidente ha provocato un vero e proprio stato di invalidità, ha diritto anche al risarcimento del danno.
Giudice Popolare: chi è
È un cittadino italiano (iscritto in apposito elenco, da cui sarà estratto a sorte) che affianca i due giudici togati nei processi in Corte di Assise e in Corte di Assise di Appello. Il Giudice Popolare prende parte sia alle udienze, sia alle decisioni relative alle sentenze.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Lavoro intermittente o a chiamata
È un rapporto subordinato per il quale il lavoratore svolge attività in modo discontinuo, cioè solo quando viene chiamato a farlo dal datore. Per legge non può superare i 400 giorni in 3 anni. È riservato a lavoratori con più di 55 anni o che non hanno ancora compiuto i 24 anni.
Reato preterintenzionale: cos’è
È il reato le cui conseguenze vanno oltre le intenzioni di chi lo commette: l’autore voleva sì commettere il reato, ma aveva previsto altre conseguenze. Ad esempio prendo a pugni una persona perché voglio ferirla e invece la uccido (omicidio preterintenzionale).