Avvocato Roccamorice: Avvocati e Cassazionisti a Roccamorice
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Roccamorice: dati statistici
- Il comune di Roccamorice è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Roccamorice: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccamorice: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccamorice: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Roccamorice: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Roccamorice: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Roccamorice: circa 7.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccamorice: circa 18.7%
- Numero di femmine nel comune di Roccamorice: circa 52.8%
- Numero di abitanti nel comune di Roccamorice: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Finanziamento: Mutuo, cos’è
È tra le forme di prestito più diffuse. Una banca o un altro ente finanziario concede in prestito una somma di denaro al cliente, il quale la restituirà a rate nella stessa misura dell’importo ricevuto (mutuo a titolo gratuito) o maggiorato con interessi (mutuo a titolo oneroso).
Furto: che cos’è
È un reato contro il patrimonio. Consiste nella sottrazione o impossessamento di un bene altrui (auto, gioielli, ecc.). Se durante di furto il ladro commette violenza ai danni del derubato, il reato diventa quello di rapina.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Lavoro notturno: divieti
In Italia non possono svolgere lavori notturni le donne in gravidanza, fino al primo anno di vita del bambino. Inoltre è vietato in caso di particolari condizioni di salute.
Il lavoratore può comunque rifiutarsi di lavorare di notte senza rischiare sanzioni in alcune situazioni (per es. quando ha a carico un disabile).
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).