Avvocato Pietranico: Avvocati e Cassazionisti a Pietranico
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Pietranico: dati statistici
- Il comune di Pietranico è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Pietranico: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Pietranico: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pietranico: circa 25.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pietranico: circa 25.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Pietranico: circa 19.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Pietranico: circa 16.2%
- Numero di maschi nel comune di Pietranico: circa 47.1%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
RC Auto: cos’è
La "Responsabilità Civile Autoveicoli" è un contratto di assicurazione obbligatorio: chiunque sia in possesso di un mezzo a motore, infatti, deve per legge stipulare questo contratto con una compagnia assicurativa per poter circolare su strade pubbliche. I non assicurati rischiano multe e sequestro del veicolo.
RC Auto: risarcimento dei danni
Quando un’auto assicurata provoca un incidente, il risarcimento deve essere chiesto entro 2 anni alla Compagnia Assicurativa. La compagnia risponde entro 60 giorni in caso di danni alle cose, entro 90 per danni a persone, comunicando la sua proposta (la somma che intende pagare) o il suo rifiuto.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Matrimonio Religioso Cattolico
È l’unione nuziale che viene celebrata da un ministro di culto cattolico (il sacerdote). Ha valore per il diritto canonico ma non per quello civile (va trascritto nei registri civili). È uno dei 7 sacramenti, ci si può sposare solo se si sono ricevuti quelli del battesimo e della cresima.
Contratti: effetti reali
Con effetti reali si intende il trasferimento da una persona a un’altra, tramite un contratto, dei diritti reali (es. la proprietà) o altri diritti (es. usufrutto): se firmo un contratto per comprare un appartamento, "l’effetto reale" sarà che la proprietà viene trasferita a me.