Avvocato Castiglione a Casauria: Avvocati e Cassazionisti a Castiglione a Casauria
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Castiglione a Casauria: dati statistici
- Il comune di Castiglione a Casauria è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Castiglione a Casauria: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castiglione a Casauria: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castiglione a Casauria: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castiglione a Casauria: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castiglione a Casauria: circa 1%
- Numero di vedove nel comune di Castiglione a Casauria: circa 7.6%
- Numero di persone nubili nel comune di Castiglione a Casauria: circa 17.5%
- Numero di maschi nel comune di Castiglione a Casauria: circa 49.8%
- Numero di abitanti nel comune di Castiglione a Casauria: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto all’identità personale
È il diritto di presentarci ed essere riconosciuti dalla società per quello che siamo realmente, senza distorsioni o modifiche.
Se per esempio un giornalista parla di me dando un’immagine del mio modo di essere che non corrisponde alla realtà, io posso anche agire legalmente e chiedere un risarcimento.
Ipoteca: cos’è
È una forma di garanzia per il creditore, costituita dal bene stesso del credito/debito. Se il debitore non paga, il creditore può rivalersi sul bene stesso. Es. facendo un’ipoteca, compro una casa da Pino; se non pago, Pino può chiedere al Giudice che io sia espropriato della casa.
Registro degli indagati: cos’è
Giuridicamente definito come "registro delle notizie di reato", è quel registro in cui il P.M. riporta (iscrive) ogni notizia di reato che sia a lui pervenuta (denuncia, querela) o che abbia acquisito direttamente. L’iscrizione della notizia comporta l’apertura del procedimento penale.
Concorrenza: atti confusori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono considerati confusori tutti quegli atti finalizzati a confondere il consumatore, ossia indurlo a scambiare il prodotto di un’azienda con quello di un’altra. Es.: usare nomi o colori per il prodotto che ricordino quelli di un’altra azienda.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).