Avvocato Alanno: Avvocati e Cassazionisti ad Alanno
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
Alanno: dati statistici
- Il comune di Alanno è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Pescara
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Alanno: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Alanno: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Alanno: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Alanno: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Alanno: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Alanno: circa 60
- Numero di persone celibi nel comune di Alanno: circa 19.9%
- Numero di persone nubili nel comune di Alanno: circa 17.5%
- Numero di maschi nel comune di Alanno: circa 47.6%
- Numero di abitanti nel comune di Alanno: circa 3.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Congedo di paternità
Un uomo può astenersi da lavoro in caso di nascita del figlio grazie al congedo di paternità. Dura quanto quello di maternità (5 mesi) oppure solo una parte (quella non goduta dalla lavoratrice). Viene richiesto in particolari situazioni (per es. infermità o morte della madre del neonato, affidamento totale al padre, ecc.).
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Infortunio sul lavoro
È l’incidente violento ed improvviso che costringe il lavoratore ad assentarsi per almeno 3 giorni. La legge prevede l’obbligo di essere coperti dall’Assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali, versata all’Inail attraverso trattenute in busta paga
Festività
Sono giorni in cui il lavoratore può astenersi dall’attività percependo comunque la normale retribuzione giornaliera. Coincidono con ricorrenze nazionali e religiose (per es. Natale) e in Italia sono in tutto 12. A questi si aggiunge di solito il giorno in cui si festeggia il Santo Patrono, ma solo per chi lavora in quel Comune.
Finanziamento: Mutuo, cos’è
È tra le forme di prestito più diffuse. Una banca o un altro ente finanziario concede in prestito una somma di denaro al cliente, il quale la restituirà a rate nella stessa misura dell’importo ricevuto (mutuo a titolo gratuito) o maggiorato con interessi (mutuo a titolo oneroso).