Avvocato Torrebruna: Avvocati e Cassazionisti a Torrebruna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Torrebruna: dati statistici
- Il comune di Torrebruna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Torrebruna: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Torrebruna: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Torrebruna: circa 2.8%
- Numero di vedove nel comune di Torrebruna: circa 11.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Torrebruna: circa 26.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Torrebruna: circa 14.9%
- Numero di femmine nel comune di Torrebruna: circa 52.7%
- Numero di abitanti nel comune di Torrebruna: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Matrimonio Cattolico: ostacoli
Per il diritto canonico 12 motivi impediscono a due persone di sposarsi: difetto di età (meno di 16 anni); impotenza sessuale; vincolo precedente; difetto di culto; voto di celibato; voto di castità; rapimento; coniugicidio; consanguineità; affinità; pubblica onestà; adozione.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.
Bancarotta semplice: cos’è
È quel reato fallimentare che deriva da una gestione di impresa imprudente, negligente. Ad esempio l’imprenditore ha sperperato il patrimonio aziendale per fini personali o familiari; oppure ha usato gran parte del patrimonio in investimenti di dubbia natura, insicuri.