Avvocato San Giovanni Teatino: Avvocati e Cassazionisti a San Giovanni Teatino
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Montesilvano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Pineto
San Giovanni Teatino: dati statistici
- Il comune di San Giovanni Teatino è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di San Giovanni Teatino: circa 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di San Giovanni Teatino: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di San Giovanni Teatino: circa 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Giovanni Teatino: circa 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di San Giovanni Teatino: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di San Giovanni Teatino: circa 1.1%
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Giovanni Teatino: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di San Giovanni Teatino: circa 4.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Giovanni Teatino: circa 25%
- Numero di persone nubili nel comune di San Giovanni Teatino: circa 19.7%
- Numero di femmine nel comune di San Giovanni Teatino: circa 50.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Contratto d’opera: tipi
Esistono due forme di questo tipo di contratto: contratto d’opera manuale, in cui il prestatore d’opera è un artigiano (muratore, imbianchino, ecc); contratto d’opera intellettuale, in cui il prestatore d’opera è un professionista "intellettuale" (avvocato, psicologo, ecc).
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Divorzio Congiunto
È la richiesta di scioglimento del matrimonio fatta da entrambi i coniugi. Insieme definiscono consensualmente gli accordi personali e patrimoniali (divisione dei beni, affidamento dei figli, eventuali assegni di mantenimento). Il Giudice sancirà il divorzio con sentenza.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
Denuncia e querela: differenze
La denuncia può essere presentata da chiunque sia a conoscenza che un reato è stato commesso, anche se non compiuto contro il denunciante.
La querela, invece, è la dichiarazione fatta direttamente da chi ha subito un reato (vittima o persona offesa).