Avvocato Roccamontepiano: Avvocati e Cassazionisti a Roccamontepiano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Roccamontepiano: dati statistici
- Il comune di Roccamontepiano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Roccamontepiano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccamontepiano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccamontepiano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Roccamontepiano: circa 0.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Roccamontepiano: circa 0.2%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccamontepiano: circa 27.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Roccamontepiano: circa 25.8%
- Numero di maschi nel comune di Roccamontepiano: circa 49.7%
- Numero di abitanti nel comune di Roccamontepiano: circa 2.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Acattolico: cos’è
È un’unione religiosa con valore legale (effetti civili). L’atto di matrimonio va inserito nel registro stato civile. È celebrato da un ministro di culto non cattolico (es. ebraico, metodista, valdese, ecc). È lecito per lo Stato, in virtù dell’intesa firmata tra Stato e confessione religiosa.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.
Concorrenza: atti denigratori
Nell’ambito della concorrenza sleale sono denigratori tutti quegli atti compiuti da un imprenditore al fine di screditare un’azienda concorrente sullo stesso mercato. Es. diffondere notizie (fasulle o vere) che mettano in dubbio la qualità delle materie prime impiegate.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.