Avvocato Castelguidone: Avvocati e Cassazionisti a Castelguidone
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a San Salvo
Ci sono 9 Avvocati e/o Cassazionisti a Campobasso
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Larino
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Isernia
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Vasto
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Casalbordino
Castelguidone: dati statistici
- Il comune di Castelguidone è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Vasto
- Numero di furti nel comune di Castelguidone: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castelguidone: circa 0.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castelguidone: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castelguidone: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castelguidone: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castelguidone: circa 2%
- Numero di vedove nel comune di Castelguidone: circa 10.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castelguidone: circa 25.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castelguidone: circa 23.7%
- Numero di maschi nel comune di Castelguidone: circa 46.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Proprietà: modi di acquisto
L’acquisto della proprietà corrisponde al momento in cui diventiamo legalmente proprietari di un bene (mobile, immobile). Il nostro ordinamento prevede due tipologie di acquisizione della proprietà:
1. acquisto a titolo derivativo;
2. acquisto a titolo originario.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Danno Morale: cos’è
È una lesione dell’integrità dello stato d’animo, uno stato di angoscia che si manifesta a seguito di un evento dannoso. Non è una lesione fisica ma psichica. Ad es.: uno stato depressivo insorto dopo la morte di un familiare a causa di un incidente stradale o sul lavoro.
Finanziamento: Mutuo, cos’è
È tra le forme di prestito più diffuse. Una banca o un altro ente finanziario concede in prestito una somma di denaro al cliente, il quale la restituirà a rate nella stessa misura dell’importo ricevuto (mutuo a titolo gratuito) o maggiorato con interessi (mutuo a titolo oneroso).
Cassa Integrazione Ordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando la riduzione dell’orario o la sospensione delle attività sono solo temporanee, quindi c’è la possibilità di tornare alla normalità. La situazione di difficoltà in cui versa deve esser stata provocata da cause di forza maggiore, eventi imprevedibili, difficoltà del mercato, ecc.