Avvocato Bucchianico: Avvocati e Cassazionisti a Bucchianico
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Crecchio
Ci sono 10 Avvocati e/o Cassazionisti a Pescara
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Lanciano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Ortona
Bucchianico: dati statistici
- Il comune di Bucchianico è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Chieti
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Bucchianico: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Bucchianico: circa 90
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Bucchianico: circa 240
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di Bucchianico: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Bucchianico: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Bucchianico: circa 1.3%
- Numero di vedove nel comune di Bucchianico: circa 6.2%
- Numero di maschi nel comune di Bucchianico: circa 49.1%
- Numero di abitanti nel comune di Bucchianico: circa 5.500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.
Diritto al nome: cos’è
È il diritto che ogni persona ha di poter usare il proprio nome civile in modo da poter essere riconosciuta/identificata in modo preciso.
La legge italiana tutela contro ogni utilizzo illecito del proprio nome compiuto da altri.
Incapacità totale di agire: interdetti legali
Gli interdetti legali sono persone maggiorenni che, pur non avendo alcun grave problema mentale, comunque vengono dichiarati incapaci di agire. Si tratta di chi commette un reato per il quale è previsto carcere per più di 5 anni o ergastolo. L’interdizione è quindi una pena aggiuntiva per il reato.
Separazione Consensuale
Tra i coniugi c’è accordo tanto sulla separazione quanto in merito alle relative condizioni patrimoniali (ad esempio: separazione beni, mantenimento figli) e personali (ad esempio: collocazione abitativa dei figli e calendario visite). Il Giudice omologa gli accordi con decreto.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".