Avvocato Secinaro: Avvocati e Cassazionisti a Secinaro
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Secinaro: dati statistici
- Il comune di Secinaro è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Secinaro: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Secinaro: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Secinaro: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Secinaro: circa 0.8%
- Numero di donne divorziate nel comune di Secinaro: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Secinaro: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Secinaro: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Secinaro: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Secinaro: circa 11.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Secinaro: circa 18.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Secinaro: circa 17.2%
- Numero di maschi nel comune di Secinaro: circa 51.3%
- Numero di abitanti nel comune di Secinaro: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Pirateria informatica
Indica operazioni illegali che vengono compiute su internet oppure attraverso strumenti informatici (per es. computer).
Si ha quando per esempio un file musicale viene copiato, venduto, diffuso senza il consenso del proprietario. La legge punisce chi si rende colpevole di azioni di questo tipo.
Contratti: Recesso e Risoluzione
Il Recesso è un atto con cui una delle parti chiede che il contratto sia prosciolto a causa di un ripensamento o per insorte anomalie; la Risoluzione è lo scioglimento (entrambe le parti) del contratto per inadempimento, impossibilità sopravvenuta, ecc.
Brevetti: quanti e quali tipi
Sono previsti tre tipi di brevetto:
1) per le invenzioni industriali (incluse quelle biotecnologiche);
2) per i modelli di utilità;
3) per le nuove varietà vegetali (C.P.I.- Codice della Proprietà Industriale: D.Lgs 30/2005).
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Commercio elettronico: diritto di recesso
Possiamo restituire un oggetto comprato su internet grazie al "diritto di recesso", entro 14 giorni dal momento in cui ci viene consegnato. Il venditore deve informaci sul sito dell’esistenza di questo diritto e dell’eventualità che le spese per la restituzione siano a carico nostro.