Avvocato Santo Stefano di Sessanio: Avvocati e Cassazionisti a Santo Stefano di Sessanio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Santo Stefano di Sessanio: dati statistici
- Il comune di Santo Stefano di Sessanio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 3.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 2.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Santo Stefano di Sessanio: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 3.5%
- Numero di vedove nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 11.4%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 20.2%
- Numero di donne coniugate nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 18.4%
- Numero di persone nubili nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 16.7%
- Numero di maschi nel comune di Santo Stefano di Sessanio: circa 50.9%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Separazione Coniugale
È una interruzione temporanea del matrimonio. Cambiano alcuni diritti e doveri per i coniugi, ma non si ha lo scioglimento del vincolo matrimoniale. Ad es. decade la comunione dei beni, però permangono sia l’obbligo di assistenza, sia lo stato legale di “marito” o “moglie”.
Pharming
Truffa informatica con la quale si cerca di rubare i dati di una persona in due modi: attaccando direttamente l’utente oppure colpendo il “server dns”, cioè facendo sì che, pur scrivendo l’indirizzo corretto di un sito, venga portato su un altro apparentemente identico a quello che voleva visitare, ma in realtà fasullo.
Responsabilità Civile: soggettiva e oggettiva
La responsabilità civile è:
soggettiva, quando provoco un danno, con “colpa” (distrazione) oppure “dolo” (lo faccio di proposito);
oggettiva, in casi specifici previsti dalla legge in cui non sono io artefice del danno, ma ne sono responsabile (per es. il mio cane distrugge qualcosa)