Avvocato Sant'Eusanio Forconese: Avvocati e Cassazionisti a Sant'Eusanio Forconese
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Sant'Eusanio Forconese: dati statistici
- Il comune di Sant'Eusanio Forconese è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Sant'Eusanio Forconese: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Sant'Eusanio Forconese: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Sant'Eusanio Forconese: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Sant'Eusanio Forconese: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 0.5%
- Numero di donne divorziate nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 0.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Sant'Eusanio Forconese: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 7.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 26.8%
- Numero di persone nubili nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 17.6%
- Numero di maschi nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 48.3%
- Numero di femmine nel comune di Sant'Eusanio Forconese: circa 51.7%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Lavoro autonomo: cos’è
È l’attività svolta da un lavoratore ("prestatore d’opera") per conto di un’altra persona in piena autonomia: può decidere per es. modalità di svolgimento, tempi, luoghi, ecc.
Si tratta della forma di lavoro tipica di professionisti come medici, avvocati, ecc., ma anche di imprenditori, agricoltori, ecc.
Impugnazione della sentenza
Impugnare una sentenza significa richiedere una modifica o la cancellazione della decisione presa dal giudice (la sentenza appunto), tramite ricorso, reclamo, appello, ecc, perché la si ritiene errata o ingiusta. L’impugnazione comporta l’avvio di un nuovo grado di giudizio.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Successione: eredi e legatari
Alla morte di una persona gli eredi sono coloro che ricevono in successione l’intero patrimonio del defunto o parte di esso (anche se manca il testamento), compresi i debiti. I legatari sono coloro che ereditano, tramite testamento scritto, specifici beni (es. i libri personali del defunto).
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.