Avvocato San Demetrio ne' Vestini: Avvocati e Cassazionisti a San Demetrio ne' Vestini
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
San Demetrio ne' Vestini: dati statistici
- Il comune di San Demetrio ne' Vestini è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di ricettazione nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 80
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio nella corte di appello nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello nel tribunale nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di San Demetrio ne' Vestini: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 1.2%
- Numero di vedove nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 6.3%
- Numero di uomini coniugati nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 25.2%
- Numero di persone celibi nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 22.2%
- Numero di maschi nel comune di San Demetrio ne' Vestini: circa 49.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Impresa familiare
È quel particolare tipo di impresa individuale alla quale collaborano (ma non gestiscono) anche i familiari dell’imprenditore, che resta titolare unico. Per legge i familiari sono: il coniuge, i parenti entro il 3° grado (figli, nipoti, nonni...) e gli affini entro il 2° grado (suoceri, cognati...).
Prestito finalizzato o rateale
È una forma di finanziamento che consente di acquistare un bene o servizio ed entrarne subito in possesso, o di goderne, pagandolo a rate. Viene erogato dalla banca o dal rivenditore stesso. È legato all’acquisto che si effettua: acquisto a rate di mobili, auto, ecc.
Successione: tipi di testamento
Il testamento può essere:
olografo: scritto, datato e sottoscritto (firma autografa) da chi fa testamento;
pubblico: scritto da un notaio sotto dettatura del testatore davanti a testimoni;
segreto: scritto dal testatore, consegnato sigillato a un notaio.
Concordato preventivo
È una procedura concorsuale prevista dalla legge fallimentare a cui l’imprenditore, in crisi o insolvente, può ricorrere per evitare il fallimento. Consiste in un accordo con i creditori in merito al modo e ai tempi di pagamento dei debiti (ristrutturazione debiti).
Proprietà: modi di acquisto
L’acquisto della proprietà corrisponde al momento in cui diventiamo legalmente proprietari di un bene (mobile, immobile). Il nostro ordinamento prevede due tipologie di acquisizione della proprietà:
1. acquisto a titolo derivativo;
2. acquisto a titolo originario.