Avvocato Roccacasale: Avvocati e Cassazionisti a Roccacasale
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Roccacasale: dati statistici
- Il comune di Roccacasale è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Roccacasale: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccacasale: circa 25.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccacasale: circa 15.4%
- Numero di femmine nel comune di Roccacasale: circa 49.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Multa e Ammenda: differenza
Sono entrambe pene pecuniarie, cioè consistono nel pagamento di una somma di denaro. La multa è la pena per i reati più gravi (delitti); l’importo varia da 50,00 a 50.000 €. L’ammenda, invece, è prevista per i reati minori (contravvenzioni) e l’importo va da 20,00 a 10.000 €.
Firma elettronica e firma digitale: differenze
La firma elettronica è una "firma leggera”: non ha valore legale e serve solo per autenticare dati elettronici (per es. una Password).
La firma digitale fa parte delle “firme pesanti” (o “qualificate”): è certificata da un ente, ha valore legale, identifica in modo univoco una persona.
Impresa individuale
Questa impresa fa capo ad un unico titolare. Per la sua costituzione basta l’apertura della partita iva. Può assumere altre due forme: impresa familiare ed impresa coniugale. Il rischio di impresa è a carico del titolare. Patrimonio di impresa e personale coincidono.
Diritto Penale: cos’è
È quella parte del Diritto Pubblico che si occupa delle azioni, compiute o omesse (reati), che rappresentano una violazione della legge; delle conseguenze (pene) a cui va incontro l’autore del reato (reo); di chi subisce il reato (persona vittima o offesa).
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).