Avvocato Roccacasale: Avvocati e Cassazionisti a Roccacasale
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
Roccacasale: dati statistici
- Il comune di Roccacasale è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Roccacasale: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Roccacasale: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Roccacasale: circa 25.7%
- Numero di persone nubili nel comune di Roccacasale: circa 15.4%
- Numero di femmine nel comune di Roccacasale: circa 49.8%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.
Impresa, azienda, ditta
Impresa: è l’attività svolta dall’imprenditore e può essere agricola, commerciale o artigiana. Azienda: è l’insieme dei beni che l’imprenditore organizza per svolgere l’attività (es: locali, macchinari, attrezzature, ecc). Ditta: è il nome dell’impresa e che la "distingue" dalle altre.
Processo: Appello, cos’è
Sia nel processo civile che in quello penale l’appello è lo strumento tramite il quale è possibile impugnare la sentenza di 1° grado. Se una delle parti non accetta la sentenza, tramite l’appello può chiedere un nuovo processo (di 2° grado) affinché la causa sia riesaminata.
Società: definizione
Nel nostro ordinamento giuridico per società si intende un soggetto che esercita attività di impresa, cioè economica. Il soggetto può essere una persona fisica o giuridica, singola (soc. unipersonale) o di più persone (soc. collettive). I soci conferiscono beni e servizi per svolgere l’attività.
Azione Giudiziaria: cos’è
Nota anche come Azione legale o Causa, è l’azione che una persona fisica o giuridica promuove, tramite avvocato, contro altri, di fronte al Giudice. Lo scopo è di ottenere il riconoscimento di un proprio diritto. Chi fa causa è definito "attore"; chi è chiamato in causa è definito "convenuto".