Avvocato Prezza: Avvocati e Cassazionisti a Prezza
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Prezza: dati statistici
- Il comune di Prezza è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Prezza: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Prezza: circa 0.7%
- Numero di donne divorziate nel comune di Prezza: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Prezza: circa 20
- Numero di uomini coniugati nel comune di Prezza: circa 26.1%
- Numero di donne coniugate nel comune di Prezza: circa 26.2%
- Numero di persone celibi nel comune di Prezza: circa 19.1%
- Numero di abitanti nel comune di Prezza: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni uso non abitativo
I contratti di locazione di immobili ad uso non abitativo (es. studi professionali, esercizi commerciali) hanno una durata minima di 6 anni (9 se si svolge attività alberghiera). Salvo non subentrino condizioni particolari (sfratto, recesso), il contratto si rinnova in automatico.
Colpa medica: Imprudenza
Consiste in una condotta professionale pericolosa. È imprudente il medico che valuta erroneamente un caso o non assume particolari cautele. Si verifica una sorta di sopravvalutazione delle proprie capacità professionali e/o una sottovalutazione del caso.
Diritto Tributario: cos’è
È quel settore del Diritto Pubblico che si occupa di disciplinare i mezzi e le procedure di raccolta delle risorse finanziarie (tributi, imposte, tasse) necessarie a coprire la Spesa Pubblica, ossia le spese che Stato ed Enti pubblici sostengono per svolgere le proprie funzioni.
Diritto alla vita e all’integrità fisica
Coincide spesso con il "diritto alla salute": ogni persona ha il diritto di vivere una vita dignitosa godendo di uno stato di salute ottimale. Per questo ciascuno di noi è tutelato dalla legge contro qualunque azione possa danneggiarci, grazie a Codice Civile e Codice Penale.
Denominazione sociale: cos’è
È lo strumento che denomina e identifica la società di capitali, iscritto nel registro delle imprese, e si compone: del nome della società (può essere di invenzione o il nome di uno o più soci); dell’indicazione del rapporto sociale (S.r.l.; S.p.a., ecc.). Es: FCA Italy S.p.A.