Avvocato Pratola Peligna: Avvocati e Cassazionisti a Pratola Peligna
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Pratola Peligna: dati statistici
- Il comune di Pratola Peligna è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero casi di di percosse nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di casi di estorsione nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di sequestri di persona nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di casi di sfruttamento e favoreggiamento della prostituzione nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di casi di violenza sessuale nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pratola Peligna: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pratola Peligna: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Pratola Peligna: circa 0.6%
- Numero di donne divorziate nel comune di Pratola Peligna: circa 0.9%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pratola Peligna: circa 25.7%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pratola Peligna: circa 25.4%
- Numero di maschi nel comune di Pratola Peligna: circa 49.3%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Incapacità naturale
È la condizione di chi, pur essendo normalmente capace di agire, intendere e volere, nel momento in cui ha compiuto un atto (es. incidente, matrimonio, eredità) si trovava con tale capacità compromessa (in tutto o in parte) in modo transitorio. Ad es. stato di: ubriachezza, ipnosi.
Prestito: cessione del quinto
È una forma particolare di finanziamento personale, non finalizzato, che viene concesso ai lavoratori dipendenti (pubblici e statali) e pensionati. Le rate del prestito vengono scalate mensilmente, nella proporzione di un quinto, direttamente dallo stipendio, salario o pensione.
Cassa Integrazione Ordinaria
Può essere richiesta dall’impresa quando la riduzione dell’orario o la sospensione delle attività sono solo temporanee, quindi c’è la possibilità di tornare alla normalità. La situazione di difficoltà in cui versa deve esser stata provocata da cause di forza maggiore, eventi imprevedibili, difficoltà del mercato, ecc.
Contratti atipici: cosa sono
Sono i contratti non direttamente disciplinati dal diritto ma creati liberamente dalle parti, in base alle loro specifiche necessità. Questi contratti sono "liberi" ma devono essere leciti. Es. contratti atipici: di leasing, di franchising, di apprendistato, di formazione, di lavoro a chiamata, ecc.
Sicurezza informatica aziendale: il DPS
Il "Documento Programmatico sulla Sicurezza" era un documento che, stando al Codice della Privacy, un’azienda era obbligata a compilare. La informazioni in esso contenute riguardavano per es. tipo di trattamento dei dati, strumenti utilizzati, natura dei dati, ecc. Dal 2011 non è più l’obbligatorio.