Avvocato Pizzoli: Avvocati e Cassazionisti a Pizzoli
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Pizzoli: dati statistici
- Il comune di Pizzoli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pizzoli: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pizzoli: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pizzoli: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Pizzoli: circa 4.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pizzoli: circa 23.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pizzoli: circa 22.7%
- Numero di maschi nel comune di Pizzoli: circa 51.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Il Risarcimento del Danno: cos’è
Secondo il nostro Codice Civile, chi provoca danni a cose e/o persone intenzionalmente (con dolo) o per via di una distrazione (con colpa) è obbligato a pagare una somma di denaro come risarcimento, in quanto ne è considerato responsabile.
Società: tipi in base allo scopo
In base allo scopo (lucrativo o non lucrativo) le società si distinguono in: a scopo di lucro (realizzare un profitto economico); a scopo mutualistico (non consegue un utile ma un beneficio per i soci); a scopo consortile (unione di più società per svolgere attività in comune).
Acquisto Proprietà: invenzione
Avviene quando la proprietà si acquista per "ritrovamento": si diventa proprietari di oggetti trovati, smarriti da altri. L’inventore (chi ritrova) deve consegnare l’oggetto al comune. Dopo un anno, se nessuno lo reclama, diventa di proprietà di chi l’ha trovato.
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Lavoro notturno: divieti
In Italia non possono svolgere lavori notturni le donne in gravidanza, fino al primo anno di vita del bambino. Inoltre è vietato in caso di particolari condizioni di salute.
Il lavoratore può comunque rifiutarsi di lavorare di notte senza rischiare sanzioni in alcune situazioni (per es. quando ha a carico un disabile).