Avvocato Pizzoli: Avvocati e Cassazionisti a Pizzoli
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Pizzoli: dati statistici
- Il comune di Pizzoli è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di ricettazione nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di casi di associazione per delinquere nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Pizzoli: circa 10
- Numero di rapine nel comune di Pizzoli: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Pizzoli: circa 70
- Numero di uomini vedovi nel comune di Pizzoli: circa 0.9%
- Numero di vedove nel comune di Pizzoli: circa 4.6%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Pizzoli: circa 23.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Pizzoli: circa 22.7%
- Numero di maschi nel comune di Pizzoli: circa 51.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Cattolico: certificarti
Per potersi unire in matrimonio con rito cattolico, i nubendi (futuri sposi) devono prima presentare i seguenti documenti religiosi: certificato di Battesimo e quello di Cresima; certificato di stato libero ecclesiastico; l’attestato di partecipazione al corso prematrimoniale.
Proprietà: a titolo derivativo
Prevede che si diventi proprietari di un bene che prima è appartenuto ad altri. È il caso ad es. dei beni di cui diventiamo proprietari o perché ricevuti in eredità (successione legittima o testamentaria) o perché li compriamo (contratto compravendita).
Commerciale e Commerciante
L’Imprenditore Commerciale esercita attività produttiva (creazione, trasformazione beni), di intermediazione e di servizi; il Commerciante, invece, si occupa solo della circolazione dei beni, cioè li acquista per poi rivenderli (es. commercio al dettaglio o all’ingrosso).
Sentenza passata in giudicato
È la sentenza definitiva che non può più essere impugnata, o perché sono scaduti i termini per l’impugnazione, o perché si sono usate tutte le possibilità di impugnazione e la sentenza è stata confermata. Una sentenza "in giudicato" acquisisce efficacia esecutiva definitiva (condanna).
Giudice, P.M., Imputato
Giudice: “soggetto super partes”, formula una decisione a fine processo (sentenza);
P.M.: formula l’accusa o più capi di imputazione a carico dell’imputato;
Imputato: colui che è "accusato" dal P.M. e deve difendersi (tramite avvocato difensore).