Avvocato Fontecchio: Avvocati e Cassazionisti a Fontecchio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Fontecchio: dati statistici
- Il comune di Fontecchio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Fontecchio: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Fontecchio: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Fontecchio: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Fontecchio: circa 0.5%
- Numero di vedove nel comune di Fontecchio: circa 9.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Fontecchio: circa 21.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Fontecchio: circa 23.9%
- Numero di maschi nel comune di Fontecchio: circa 47.6%
- Numero di femmine nel comune di Fontecchio: circa 52.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Civile: i requisiti
La legge italiana prevede che due persone possano unirsi in matrimonio a condizione che: siano maggiorenni (o 16enni "emancipati"); siano sani di mente (assenza di interdizione giudiziale); abbiano la libertà di stato (non devono già essere legalmente sposati con altri).
Garante della Privacy
È un’autorità amministrativa indipendente che si occupa di tutto ciò che riguarda la tutela della privacy. È chiamato anche "Garante per la protezione dei dati personali". Lo stesso Governo deve consultarlo in caso di leggi che potrebbero coinvolgere le informazioni riservate delle persone.
Società cooperative sociali
Rivolgono le loro attività alla tutela delle persone deboli e con svantaggio sociale. Si distinguono in: coop. sociali di tipo A (servizi socio-sanitari ed educativi: es. centri sociali, residenze sanitarie); coop. sociali di tipo B (inserimento lavorativo per portatori di handicap, ex carcerati, ecc.)
Contratto di permuta: cos’è
È un contratto consensuale attraverso il quale due persone si "scambiano" la proprietà di beni, senza esborso di denaro. Due persone possono quindi "barattare" tra loro: auto, case, terreni, oggetti, ecc. Lo scambio può riguardare beni già esistenti ma anche futuri.
Giudice Popolare: i requisiti
Per diventare giudice popolare occorre: la cittadinanza italiana; godere dei diritti civili e politici; una buona condotta morale; un’età tra i 30 e i 65 anni; la licenza media inferiore (per Corte d’Assise); la licenza media superiore (per Corte d’Assise d’Appello).