Avvocato Fontecchio: Avvocati e Cassazionisti a Fontecchio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Fontecchio: dati statistici
- Il comune di Fontecchio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Fontecchio: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Fontecchio: circa 0.5%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Fontecchio: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Fontecchio: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Fontecchio: circa 0.5%
- Numero di vedove nel comune di Fontecchio: circa 9.5%
- Numero di donne coniugate nel comune di Fontecchio: circa 21.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Fontecchio: circa 23.9%
- Numero di maschi nel comune di Fontecchio: circa 47.6%
- Numero di femmine nel comune di Fontecchio: circa 52.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Prestito a dipendenti: cos’è
È una forma di finanziamento che viene concessa a lavoratori dipendenti (pubblici o privati). Può essere finalizzato (legato ad un acquisto) o non finalizzato (disporre di una data liquidità). La garanzia del rimborso è data da parte del reddito da lavoro dipendente o del TFR maturato.
Corti di Assise: cosa sono
La Corte di Assise (giudizio di 1° grado) e la Corte di Assise di Appello (giudizio di 2° grado a seguito di impugnazione sentenza 1° grado) sono gli organi di giustizia che giudicano i reati più gravi commessi da maggiorenni, ad esempio omicidio, mafia, stragi.
Contratto a tempo determinato
Si ha quando un lavoratore viene assunto solo fino ad una data prestabilita.
La scadenza iniziale può essere posticipata (può essere, quindi, “prorogato”) oppure, al termine del contratto, può esserne stipulato un altro (viene dunque “rinnovato”).
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).