Avvocato Castel di Ieri: Avvocati e Cassazionisti a Castel di Ieri
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Castel di Ieri: dati statistici
- Il comune di Castel di Ieri è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castel di Ieri: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castel di Ieri: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castel di Ieri: circa 1.2%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castel di Ieri: circa 0.6%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castel di Ieri: circa 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Castel di Ieri: circa 20
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Castel di Ieri: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castel di Ieri: circa 1.5%
- Numero di vedove nel comune di Castel di Ieri: circa 8.6%
- Numero di donne coniugate nel comune di Castel di Ieri: circa 22.1%
- Numero di persone celibi nel comune di Castel di Ieri: circa 20.2%
- Numero di persone nubili nel comune di Castel di Ieri: circa 23.3%
- Numero di femmine nel comune di Castel di Ieri: circa 54.6%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Processo Civile: convenuto
Il convenuto, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) contro cui l’attore ha intentato la causa. Es: in una causa per risarcimento danni a seguito di un incidente stradale, il convenuto è la parte che ha causato l’incidente a cui la vittima (attore) ha fatto causa.
Contratti tipici: cosa sono
Sono i contratti giuridicamente previsti e disciplinati (Codice Civile, leggi), ossia devono attenersi a schemi contrattuali definiti. Esempi di contratti tipici: la compravendita, il mutuo, la locazione, l’appalto, contratti bancari (es.: conto corrente), le assicurazioni.
Donazione: cos’è
La donazione è un contratto a titolo gratuito tramite il quale una parte, capace di intendere e volere, dona un bene o del denaro (che sia "cosa" presente e appartenga al proprio patrimonio personale) a un’altra parte. È valida se è libera, arricchisce il ricevente e questi l’accetta.
Congedo di maternità
Permette ad una donna di astenersi da lavoro in caso di gravidanza. È un congedo obbligatorio: per legge, infatti, la donna non può lavorare in prossimità del parto. Dura in totale 5 mesi: 2 precedenti il parto, 3 successivi. La donna può anche scegliere di astenersi da lavoro 1 mese prima della nascita e 4 dopo.
Società cooperative: tipi
In base alle dimensioni e all’attività svolta si distinguono in: cooperative di produzione e lavoro; cooperative di consumo; cooperative agricole; cooperative di credito; cooperative edili; cooperative di trasporto; cooperative editoriali; cooperative sociali; cooperative di pesca.