Avvocato Castel del Monte: Avvocati e Cassazionisti a Castel del Monte
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Castel del Monte: dati statistici
- Il comune di Castel del Monte è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Castel del Monte: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Castel del Monte: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Castel del Monte: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Castel del Monte: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Castel del Monte: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Castel del Monte: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Castel del Monte: circa 1.1%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Castel del Monte: circa 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Castel del Monte: circa 2.4%
- Numero di vedove nel comune di Castel del Monte: circa 13.5%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Castel del Monte: circa 26.6%
- Numero di persone celibi nel comune di Castel del Monte: circa 18.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Ferie
Il lavoratore ha diritto ad un periodo di riposo retribuito annuale. La sua durata è stabilita dai contratti collettivi nazionali a seconda del settore lavorativo.
Il lavoratore non può mettersi in ferie liberamente: è il datore di lavoro a stabilire quando può usufruirne, in base alle esigenze aziendali ed agli stessi interessi del dipendente.
Contratto di somministrazione
È un contratto in base al quale una parte (somministrante) si impegna ad eseguire in favore dell’altra parte (somministrato) delle prestazioni in cambio del pagamento di una somma. Le prestazioni possono essere periodiche oppure continuative. Es.: abbonamenti, forniture.
Contratto di compravendita
Anche detto di vendita, questo è il contratto più diffuso e utilizzato. Ha per oggetto la vendita di beni (mobili e immobili) e il passaggio di proprietà da una persona ad un’altra, dietro pagamento. La vendita può riguardare beni già esistenti o ancora da creare (es. casa).
Acquisto Proprietà: usucapione
Tale modo prevede che si diventi proprietari di quel bene (mobile o immobile) che possediamo e utilizziamo in maniera ininterrotta da almeno 20 anni, senza averlo estorto con violenza o frode. In questo periodo il proprietario non ha mai chiesto la restituzione né ha protestato.
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.