Avvocato Caporciano: Avvocati e Cassazionisti a Caporciano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Caporciano: dati statistici
- Il comune di Caporciano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Caporciano: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio al tribunale nel comune di Caporciano: circa 10
- Numero di procedimenti depositati in appello alla corte di appello nel comune di Caporciano: meno di 10
- Numero di uomini vedovi nel comune di Caporciano: circa 2.2%
- Numero di vedove nel comune di Caporciano: circa 15.7%
- Numero di uomini coniugati nel comune di Caporciano: circa 24.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Caporciano: circa 21.3%
- Numero di persone nubili nel comune di Caporciano: circa 16.1%
- Numero di femmine nel comune di Caporciano: circa 52.2%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Estorsione: che cos’è
È un reato che consiste nel costringere qualcuno, tramite violenza e/o minaccia, a fare o non fare qualcosa allo scopo di trarne profitto. Ad esempio è estorsione obbligare un commerciante a pagare il "pizzo" altrimenti il suo negozio verrà incendiato (minaccia).
Processo Civile: attore, chi è
L’attore, nel processo civile, è la parte (persona fisica o giuridica) che intenta la causa, ossia promuove l’azione giudiziaria contro qualcuno. Es.: è attore la persona vittima di incidente stradale che fa causa a chi lo ha investito per chiedere e ottenere il risarcimento dei danni.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.
Matrimonio: comunione beni
È il regime patrimoniale legale ("automatico" se i coniugi non dichiarano altra volontà). Prevede che tutti i beni acquisiti dalla famiglia dopo il matrimonio (auto, casa, mobili, utili dell’azienda familiare, risparmi, ecc), vadano a comporre il patrimonio comune.
Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro
Il CCNL contiene gli accordi presi tra organismi che rappresentano i datori di lavoro e sindacati dei lavori, riguardanti argomenti come stipendi base, orari, condizioni di lavoro, ecc. Regolamenta, quindi, i rapporti a livello nazionale per ciascun settore lavorativo (per es. commercio, terziario, ecc.)