Avvocato Capestrano: Avvocati e Cassazionisti a Capestrano
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Capestrano: dati statistici
- Il comune di Capestrano è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Capestrano: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Capestrano: circa 1.3%
- Numero di donne divorziate nel comune di Capestrano: circa 1.3%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Capestrano: circa 20
- Numero di uomini vedovi nel comune di Capestrano: circa 1.6%
- Numero di vedove nel comune di Capestrano: circa 13.7%
- Numero di persone celibi nel comune di Capestrano: circa 19.6%
- Numero di maschi nel comune di Capestrano: circa 48%
- Numero di abitanti nel comune di Capestrano: circa 1.000
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Locazioni uso abitativo: durata
La durata della locazione di immobili ad uso abitativo può essere stabilita in base a una delle due seguenti "formule": 4 anni con rinnovo automatico (salvo condizioni disdetta) per altri 4 anni; 3 anni più 2 anni di proroga (salvo mancanza di accordo o condizioni disdetta).
Rescissione del contratto
Se il contratto presenta uno squilibrio notevole (difetto genetico, cioè già al momento della stipula, ma non "visto") tra la prestazione di una parte e il corrispettivo dell’altra, la parte che "patisce" lo squilibrio può rescindere dal contratto (entro un anno dalla stipula).
Reato preterintenzionale: cos’è
È il reato le cui conseguenze vanno oltre le intenzioni di chi lo commette: l’autore voleva sì commettere il reato, ma aveva previsto altre conseguenze. Ad esempio prendo a pugni una persona perché voglio ferirla e invece la uccido (omicidio preterintenzionale).
Somministrazione esclusiva
Il patto di esclusiva è una clausola speciale inserita nel contratto di somministrazione. È un accordo che garantisce a una o entrambe le parti l’esclusività della fornitura/prodotto. Ad es. un produttore fornisce un suo prodotto esclusivamente ad un solo cliente in una data zona.
Pirateria informatica
Indica operazioni illegali che vengono compiute su internet oppure attraverso strumenti informatici (per es. computer).
Si ha quando per esempio un file musicale viene copiato, venduto, diffuso senza il consenso del proprietario. La legge punisce chi si rende colpevole di azioni di questo tipo.