Avvocato Calascio: Avvocati e Cassazionisti a Calascio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Calascio: dati statistici
- Il comune di Calascio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Calascio: circa 2.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Calascio: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Calascio: circa 19.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Calascio: circa 18.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Calascio: circa 26.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Calascio: circa 21.3%
- Numero di maschi nel comune di Calascio: circa 50%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).
Firma digitale
Ha lo stesso valore di una firma autografa e serve per firmare documenti virtuali. Deve essere validata presso un ente certificatore autorizzato (per es. Poste Italiane), al quale va versata una somma una tantum tramite pagamento on-line (quindi per es. con carta di credito). La firma digitale ha validità per 3 anni.
Incapacità relativa di agire
La legge indica come relativamente incapace di agire chi è in grado di curare i propri interessi limitatamente ad alcune aree (es. acquisto di piccoli beni) ma incapace di gestirne altre più complesse (es: mutuo, eredità).
Bancarotta fraudolenta: cos’è
È un reato fallimentare associato alla gestione di impresa dolosa e improntata alla frode. Ad es. l’imprenditore ha appositamente dissipato o nascosto il patrimonio allo scopo di non pagare i debiti; oppure ha sottratto, distrutto o falsificato i libri e le scritture contabili a danno dei creditori.
Impresa: segni distintivi
La legge prevede e disciplina i segni distintivi, ossia gli elementi utili a connotare, identificare e individuare un’impresa e l’attività della stessa. Tali segni sono: la ditta (obbligatoria); l’insegna (facoltativa); il marchio (può essere registrato e dura 10 anni, rinnovabili).