Avvocato Calascio: Avvocati e Cassazionisti a Calascio
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Atri
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Chieti
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Calascio: dati statistici
- Il comune di Calascio è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di uomini divorziati nel comune di Calascio: circa 2.2%
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Calascio: meno di 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Calascio: circa 19.9%
- Numero di donne coniugate nel comune di Calascio: circa 18.4%
- Numero di persone celibi nel comune di Calascio: circa 26.5%
- Numero di persone nubili nel comune di Calascio: circa 21.3%
- Numero di maschi nel comune di Calascio: circa 50%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Successione e capacità di agire
Una delle condizioni fondamentali affinché il testamento sia valido è la piena capacità di agire del testatore: all’atto della stesura del testamento (di qualsiasi tipo) il testatore deve essere pienamente capace di agire e capace di intendere e volere.
Consenso al trattamento dei dati personali
È il permesso che una persona concede a chi ha raccolto i suoi dati personali di utilizzarli. Può esser dato dopo aver letto l’informativa, quindi si conosce cosa accadrà a quelle informazioni. Per i dati sensibili (per es. sulla salute) il consenso deve essere sempre scritto.
Brevetti: quanti e quali tipi
Sono previsti tre tipi di brevetto:
1) per le invenzioni industriali (incluse quelle biotecnologiche);
2) per i modelli di utilità;
3) per le nuove varietà vegetali (C.P.I.- Codice della Proprietà Industriale: D.Lgs 30/2005).
Chi è il Pubblico Ministero?
Il P.M. è il magistrato che, in ambito penale, svolge le indagini preliminari. Al termine delle stesse il caso può essere "archiviato" oppure “rinviato a giudizio”; in tal caso, nel conseguente processo penale il P.M. svolge il ruolo di Pubblica Accusa.
Segni distintivi: insegna
È il simbolo esposto fuori dai locali dell’impresa, che la rende riconoscibile. Può essere composta da parole e/o immagini. Deve rispettare i criteri di originalità, novità e verità. Per esporre un’insegna occorre: informarsi sulle norme in materia (in comune); pagare la tassa comunale.