Avvocato Bugnara: Avvocati e Cassazionisti a Bugnara
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Sulmona
C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Avezzano
Bugnara: dati statistici
- Il comune di Bugnara è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di Sulmona
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Bugnara: meno di 10
- Numero di uomini divorziati nel comune di Bugnara: circa 1%
- Numero di donne divorziate nel comune di Bugnara: circa 0.9%
- Numero di uomini vedovi nel comune di Bugnara: circa 1.1%
- Numero di vedove nel comune di Bugnara: circa 8.5%
- Numero di persone celibi nel comune di Bugnara: circa 21.5%
- Numero di femmine nel comune di Bugnara: circa 51.4%
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Segni distintivi: marchio
È quel segno che rende riconoscibile sul mercato un’impresa e i suoi prodotti o servizi. Può essere un disegno, una parola scritta in modo particolare o una forma (ad es. del prodotto o della confezione). Si distingue in marchio di fatto e marchio registrato (UIBM).
Affido temporaneo: durata
L’affidamento temporaneo può essere: a lungo termine, fino a due anni; a medio termine, fino a 18 mesi; a breve termine, non oltre 8 mesi; a tempo parziale, a scopo di prevenzione e sostegno (il bambino è affidato solo per qualche ora al giorno, e/o per i fine settimana/vacanze).
Liquidazione di un’impresa
È il processo mediante il quale l’attività di una società (o parte di essa) viene terminata. Il patrimonio viene venduto (liquidato) al fine di saldare i creditori. La liquidazione può essere: coatta (imposta dal tribunale) o volontaria (scelta dall’imprenditore).
Registro imprese: cos’è
È l’anagrafe delle imprese, cioè è il registro (tenuto dalle camere di commercio italiane) in cui un’impresa, al momento della sua costituzione, deve iscriversi. Il registro contiene informazioni quali: ragione o denominazione sociale, data costituzione, capitale sociale, attività svolta, ecc.
Danno Morale: danno da vacanza rovinata
Una vacanza rovinata può provocare danni non solo patrimoniali (perdita di denaro), ma anche non pochi disagi per il viaggiatore che la subisce. Per questo la legge ha previsto la possibilità di chiedere un risarcimento per danni morali anche in questi casi specifici.