Avvocato Barete: Avvocati e Cassazionisti a Barete
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Barete: dati statistici
- Il comune di Barete è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Barete: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Barete: circa 25.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Barete: circa 24.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Barete: circa 23%
- Numero di persone nubili nel comune di Barete: circa 16.6%
- Numero di abitanti nel comune di Barete: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Reato di delitto: cos’è
Il delitto è una grave violazione (dolosa o colposa) di una norma che comporta pericolo o danno per l’integrità fisica di qualcuno o lede interessi e diritti protetti dalla legge. È punito con ergastolo, reclusione e multa. Es. di delitto: violenza sessuale, omicidio, rapina, corruzione, ecc.
Procedure concorsuali: quali
Le procedure concorsuali previste dal diritto fallimentare sono: il fallimento; il concordato preventivo; la liquidazione coatta amministrativa; l’amministrazione delle grandi imprese in crisi. Ognuna, in modo diverso, priva l’imprenditore della sua autonomia (es. sequestro beni).
Proprietà: azione rivendicatoria
Azione petitoria a cui può ricorrere il proprietario del bene per far riconoscere (rivendicare) il proprio diritto. Ad es. un mio bene è in possesso di un’altra persona e non vuole consegnarmelo; tramite un Giudice posso rivendicare il mio diritto di proprietà e riaverlo.
Matrimonio Cattolico: difetti
Secondo il diritto canonico i difetti e i vizi del consenso, che rendono nullo il matrimonio, sono: la simulazione parziale e la simulazione totale. Es.: mi sposo solo per diventare erede dello sposo (sim. totale); mi sposo ma so già che sarò infedele (sim. parziale).