Avvocato Barete: Avvocati e Cassazionisti a Barete
Iscritti nei Comuni vicini
Ci sono 5 Avvocati e/o Cassazionisti a L'Aquila
Ci sono 2 Avvocati e/o Cassazionisti a Rieti
Ci sono 6 Avvocati e/o Cassazionisti a Teramo
Barete: dati statistici
- Il comune di Barete è di competenza territoriale della Corte d'Appello di L'Aquila e del Tribunale di L'Aquila
- Numero di casi di violazione delle normative sugli stupefacenti nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di truffe e frodi informatiche nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di ingiuria nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di minacce nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di lesioni dolose nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di casi di danneggiamento nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di furti nel comune di Barete: meno di 10
- Numero di procedimenti depositati al primo grado di giudizio all'ufficio del giudice di pace nel comune di Barete: circa 10
- Numero di uomini coniugati nel comune di Barete: circa 25.4%
- Numero di donne coniugate nel comune di Barete: circa 24.3%
- Numero di persone celibi nel comune di Barete: circa 23%
- Numero di persone nubili nel comune di Barete: circa 16.6%
- Numero di abitanti nel comune di Barete: circa 500
I dati statistici presenti in questa pagina si riferiscono agli ultimi anni e sono passibili di variazioni.
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Separazione Giudiziale
I coniugi non sono in accordo, o perché è solo uno dei due a volere la separazione, o perché non raggiungono un accordo sugli aspetti personali e patrimoniali. Il Giudice decide per loro, tramite decreto, i termini della separazione (beni, mantenimento, figli, ecc).
Proprietà: apposizione termini
In tema di confini di proprietà, tale azione petitoria può essere promossa quando i confini sono chiari ma non "materialmente" delimitati. Es. Dino e Pino sanno quali siano i confini dei propri terreni ma questi non sono segnalati. Il Giudice impone loro di apporre chiari segni: es. pietre.
Successione: indegnità
L’indegnità è la “condizione” che comporta l’impossibilità di ereditare (esclusione), a causa di condotta disonorevole e offensiva nei confronti del defunto. Es. di casi di indegnità: omicidio della persona della cui successione si tratta; distruzione o occultamento del testamento.
Danno Esistenziale: cos’è
Si intende la sostanziale modifica in senso peggiorativo della qualità della vita (intesa nelle sue dimensioni di abitudini, benessere, autorealizzazione e soddisfazione personali) a seguito di un evento dannoso, ad esempio un incidente o un intervento.