Avvocati a Prato Provincia

Avvocato Prato. Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio in provincia di Prato.
L'iscrizione all'Ordine degli Avvocati di tutti i professionisti presenti in questa pagina: "Avvocati Prato", è stata attentamente verificata dalla nostra Redazione.

Avvocato Prato. I Professionisti della Giurisprudenza: Avvocati e Cassazionisti a Prato

Mappa
Avvocato Prato
Prato (PO): V.Torelli, 57 - 0574.582343
Articoli Intervista Contatta
Mappa
Avvocato Prato
Prato (PO): V. F. Ferrucci, 203/C - 0574.553215
Articoli Intervista Contatta
Elenco delle città in cui ancora non compaiono professionisti.

Cantagallo, Carmignano, Montemurlo, Poggio a Caiano, Vaiano e Vernio.

Matrimonio Cattolico: ostacoli
Per il diritto canonico 12 motivi impediscono a due persone di sposarsi: difetto di età (meno di 16 anni); impotenza sessuale; vincolo precedente; difetto di culto; voto di celibato; voto di castità; rapimento; coniugicidio; consanguineità; affinità; pubblica onestà; adozione.
Tipi di danno risarcibili
I danni risarcibili si suddividono in due macro-categorie: danni materiali e danni fisici. Con i primi si intendono tutti i danni alle cose di proprietà del danneggiato. I danni fisici, invece, sono quelli che ledono la persona in modo temporaneo (inabilità) o permanente (invalidità).
Lavoro parasubordinato: cos’è
È quel rapporto di lavoro grazie al quale una persona da un lato esegue l’attività in piena autonomia, dall’altro deve comunque rispettare necessità, finalità, organizzazione dell’azienda. Tipici contratti di lavoro parasubordinato sono CO.CO.CO. e CO.CO.PRO.
Corte Suprema di Cassazione
È il Tribunale di ultima istanza che verifica la legittimità delle sentenze (civili e penali) emesse dai Tribunali Ordinari. La Corte non valuta il "fatto" (es. reato), ma se nel corso del processo la legge è stata interpretata e applicata correttamente. Ha sede unica a Roma.
RC Auto: risarcimento diretto
È una procedura di risarcimento rapido, grazie alla quale la vittima può richiederlo alla sua compagnia assicurativa, che anticipa quindi la somma che dovrà versare quella del colpevole. Il Risarcimento Diretto può essere chiesto solo se entrambe le compagnie hanno aderito ad una specifica convenzione (CARD)
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30