Avvocati a Buggerru Città

Avvocato Buggerru (Carbonia-Iglesias). Giurisprudenza e Studi Legali: Elenco online degli Avvocati e Cassazionisti che hanno lo studio nella città di Buggerru (CI).
Cerca nell'elenco online degli Avvocati di Buggerru: per ricevere una consulenza legale puoi chiedere un appuntamento. Tutti i professionisti presenti su HT-Avvocati.it sono iscritti all'albo, sono stati verificati presso l'Ordine di appartenenza.

Avvocato Buggerru: Avvocati e Cassazionisti a Buggerru

Iscritti nei Comuni vicini

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Iglesias

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Carbonia

C'è 1 Avvocato e/o Cassazionista a Calasetta

Ci sono 3 Avvocati e/o Cassazionisti a Sanluri

Buggerru: altri Avvocati del portale

Avv. Alexia Raffaella Portalupi: Avvocato - Oristano Avvocato Civilista Avvocato Penalista Infortunistica Stradale Risarcimento dei Danni Recupero Crediti Diritto di Famiglia Mappa
Avvocato Oristano
Oristano (OR): V. Beato Angelico, 17 - 0783.390583 - 392.3376604
Foto Articoli Intervista
Avvocato Civilista e Avvocato Penalista. Si occupa di Infortunistica Stradale, Risarcimento dei Danni, Diritto di Famiglia e Recupero Crediti a Oristano. Contatta
Diritto Pubblico: cos’è
È quella parte del Diritto dedicata a studio e applicazione delle norme che regolano funzione e organizzazione dello Stato, di Enti e Istituzioni ad esso collegati (Scuola, Sanità, Pubblica Amministrazione, ecc) e i rapporti tra gli stessi e il cittadino. Tutela l’interesse collettivo.
Reato preterintenzionale: cos’è
È il reato le cui conseguenze vanno oltre le intenzioni di chi lo commette: l’autore voleva sì commettere il reato, ma aveva previsto altre conseguenze. Ad esempio prendo a pugni una persona perché voglio ferirla e invece la uccido (omicidio preterintenzionale).
Risoluzione del contratto
Riguarda i contratti a prestazioni corrispettive, ossia ciascuna parte dà all’altra qualcosa in cambio di qualcosa (es. compra-vendita). Il contratto si può risolvere se, dopo la stipula, sopraggiunge una circostanza che ne impedisce la realizzazione (manca la corrispettività).
Sicurezza informatica aziendale: autenticazione
In base al Codice della Privacy, un’azienda deve sempre assicurarsi che sia proprio il responsabile del trattamento dei dati ad aver accesso agli stessi. Questa persona deve essere, quindi, sempre identificata ed identificabile, tramite l’utilizzo di Username e Password (autenticazione informatica).
Pirateria informatica: sanzioni.
In Italia chi vende copie illegali di libri, musica, video ecc. viola la Legge sul Diritto d’Autore. Le sanzioni possono essere in questi casi anche penali: si va dal pagamento di multe che possono arrivare alle 15.000 € alla detenzione in carcere (da minimo di 6 mesi a 3 anni).
Rendi visibile il tuo Studio Legale in Internet
e ricevi contatti mirati in base alle tue competenze

Area Professionisti:

Contatta la Redazione: 0547.28909
tutte le mattine, dal lunedì al venerdì: 9:00-13:30